Chi sono

dott.ssa Lidia FOGAROLO

Percorso formativo specialistico

  • Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Padova (1978).

  • Specializzazione triennale in Grafologia conseguita presso la ‘Scuola di Grafoanalisi’ di Padova (1978) fondata dal prof. A. B. Cocco.

  • Training formativo di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali con il grafologo italiano G. Luisetto (1978-1999).

Esperienze professionali

  • Grafologa forense, iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Civile di Padova (1985) e all’albo dei Periti del Tribunale Penale di Padova (1993).
  • Consulente grafologa specializzata nell’analisi delle dinamiche interpersonali (famigliari, di coppia) e nell’individuazione dei segnali di disagio giovanile.
  • Consulente grafologa nell’ambito aziendale in relazione a vari campi di intervento: selezione e collocazione interna del personale, mobilità, esigenze formative, costituzione di équipes di lavoro, leadership.
  • Docente nei corsi di aggiornamento per insegnanti, organizzati dall’Associazione Grafologica Italiana – Sez. Regionale Veneto (1993-2001).
  • Direttrice della Scuola triennale di Grafoanalisi, istituita presso l’Istituto di Medicina Globale di Padova. (dal 2006)
  • Docente di Grafologia presso l’Istituto di Medicina Globale – Padova, dal 2006 al 2012.
  • Docente presso ASERGRAF (Associazione Studi e Ricerca grafologica) su tematiche varie (compatibilità di coppia, redazione profilo grafologico di personalità, problematiche psichiatriche individuabili tramite l’analisi della scrittura) negli anni 2016-2019.
  • Docente ai Master di Criminologia organizzati da Diritto Più Business School (2021-2022).
  • Autrice del sito di approfondimento teorico e di ricerca interdisciplinare (grafologia, psicologia, sociologia) in lingua italiana www.grafologiamorettiana.it (2002/2021).
  • Autrice del sito di approfondimento teorico e ricerca interdisciplinare (grafologia, psicologia, sociologia) in lingua inglese www.graphology.it (2004), riconosciuto per professionalità e serietà d’informazione a livello internazionale.

Studi, ricerche e pubblicazioni

Articoli pubblicati da APRESPA (Associazioni per ricerche e studi di psicologia applicata):

  • La valutazione morale del carattere dalla scrittura secondo la grafologia di G. Moretti (1994);
  • Malattia mentale e ruolo della donna: il disagio femminile nella società patriarcale (1995) I criteri interpretativi del gesto grafico in G. Moretti (1996);
  • I criteri interpretativi del gesto grafico in G. Moretti (1996)

Articoli pubblicati nella rivista italiana di problemi grafologici Scrittura:

  • Interpretazione dei segni Curva/Angolosa (N. 108, 1998);
  • Scrivere uomo, scrivere donna. Personalità e differenze di genere (N.115, 2000);
  • Interpretazione grafologica del calibro piccolo (N. 122, 2002).

Articolo pubblicato nella rivista della British Academy of Graphology:

  • A graphological interpretation of small calibre, ISSUE 65 (September 2003)
  • Coautrice con G. Luisetto del libro Teoria e pratica nelle applicazioni della grafologia morettiana – Quantità e qualità dell’intelligenza e del sentimento, pubblicato da Associazione Grafologica Italiana Sezione Regionale Veneto (1995), ristampato da LibreriadelSanto.it nel 2019.
  • Coautrice con G. Luisetto del libro Teoria e pratica nelle applicazioni della grafologia morettiana – Sentimento e affettività, pubblicato dall’Associazione Grafologica Italiana Sezione Regionale Veneto (1999), ristampato da LibreriadelSanto.it nel 2019.

Autrice dei saggi pubblicati da Edizioni Messaggero Padova (EMP):

  • Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana (2011), pagg. 298;
  • Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana (2012), pagg 470. 
  • Personality Traits in Handwriting. Morettian Graphology Textbook (2015), pgg. 588.
  • L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva. Guida alla stesura di un profile grafologico di personalità (2016), pagg. 316.
  • Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018),pagg. 292.
  • Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020), pagg. 216.
  • Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e Grafologia (con Claudio Dainese) (2022), pagg. 446.

Autrice dei saggi pubblicati da Graphe.it Edizioni:

  • Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psicografologia dei legami d’amore (2013), pagg. 72;
  • Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), pagg. 198.
  • Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), pagg. 206.
  • I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019), pagg. 224 (con G. Morrone).
  • Anime incarnate in corpi sessuati (2021), pagg. 290 (con G. Morrone).

Riconoscimenti internazionali in ambito forense

Il sito della dott.ssa Lidia Fogarolo www.graphology.it (Personality Traits in Handwriting) (2004), riconosciuto per professionalità e serietà d’informazione a livello internazionale, è stato a lungo segnalato dall’Università di Austin – Texas nel sito ESI – Environmental Science Institute, nella pagina web dedicata a: Hot Science – Cool Talks Volume 35 CSI  – The Science of Sleuthing (La scienza dell’investigazione) – Document Examination

La dott.ssa Lidia Fogarolo è stata inviata a partecipare, come relatrice:

  • Al Congresso Internazionale di Scienze Forensi “World Congress of Forensics 2011”, 15-18 ottobre 2011, Chongqing, China, avente per tema “Science, Justice and Peace”.

  • Alla terza Conferenza Internazionale “Conference on Forensic Research & Technology-2014”, 6-8 ottobre 2014, San Antonio, USA.

dott.ssa Lidia Fogarolo

via Cimarosa, 12
35020 ALBIGNASEGO (PD)

tel. 049 8625177

P.IVA 03553210281

Grafologia Morettiana. © 2022 All rights reserved.