Skip to main content

Chi sono

dott.ssa Lidia FOGAROLO

Analista e perita grafologa
Consulente Tecnica Giudiziaria
Docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy

Percorso formativo specialistico

  • Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Padova (1978)

  • Specializzazione triennale in Grafologia conseguita presso la ‘Scuola di Grafoanalisi’ di Padova (1978) fondata dal prof. A. B. Cocco

  • Training formativo di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali con il grafologo italiano G. Luisetto (1978-1999)

Esperienze professionali

  • Grafologa forense, già iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Civile di Padova (1985-2024) e all’albo dei Periti del Tribunale Penale di Padova (1993-2024).

  • Consulente grafologa specializzata nell’analisi delle dinamiche interpersonali (famigliari, di coppia) e nell’individuazione dei segnali di disagio giovanile.

  • Consulente grafologa nell’ambito aziendale in relazione a vari campi di intervento: selezione e collocazione interna del personale, mobilità, esigenze formative, costituzione di équipes di lavoro, leadership.

  • Docente nei corsi di aggiornamento per insegnanti, organizzati dall’Associazione Grafologica Italiana - Sez. Regionale Veneto (1993-2001).

  • Docente di Grafologia presso l’Istituto di Medicina Globale – Padova, dal 2006 al 2012.

  • Docente presso ASERGRAF (Associazione Studi e Ricerca grafologica) su tematiche varie (compatibilità di coppia, redazione profilo grafologico di personalità, problematiche psichiatriche individuabili tramite l’analisi della scrittura) negli anni 2016-2019.

  • Attualmente Docente al Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi presso Forensic Science Academy - Diritto Più Business School (dal 2021).

  • Docente presso Scuola di Grafologia Seraphicum - Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura, sul tema “I segnali di disagio e di sofferenza psichica nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età adulta”, da novembre 2024 a maggio 2025.

Studi, ricerche e pubblicazioni

  • Articoli pubblicati da APRESPA (Associazioni per ricerche e studi di psicologia applicata):
    - La valutazione morale del carattere dalla scrittura secondo la grafologia di G. Moretti (1994);
    - Malattia mentale e ruolo della donna: il disagio femminile nella società patriarcale (1995)
    - I criteri interpretativi del gesto grafico in G. Moretti (1996)

  • Articoli pubblicati nella rivista italiana di problemi grafologici Scrittura:
    - Interpretazione dei segni Curva/Angolosa (N. 108, 1998);
    - Scrivere uomo, scrivere donna. Personalità e differenze di genere (N.115, 2000);
    - Interpretazione grafologica del calibro piccolo (N. 122, 2002).

  • Articolo pubblicato nella rivista Grafologia Medica, Edizioni CIGME, Roma:
    - Da dove origina la coazione a ripetere nei serial killer? (N. 1/2 - 2023);

  • Coautrice con G. Luisetto del libro Teoria e pratica nelle applicazioni della grafologia morettiana – Quantità e qualità dell’intelligenza e del sentimento, pubblicato da Associazione Grafologica Italiana Sezione Regionale Veneto (1995), ristampato da LibreriadelSanto.it nel 2019.

  • Coautrice con G. Luisetto del libro Teoria e pratica nelle applicazioni della grafologia morettiana – Sentimento e affettività, pubblicato dall’Associazione Grafologica Italiana Sezione Regionale Veneto (1999), ristampato da LibreriadelSanto.it nel 2019.

  • Autrice dei saggi pubblicati da Edizioni Messaggero Padova (EMP):
    - Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana (2011), p. 298;
    - Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana (2012), p. 470.
    - Personality Traits in Handwriting. Morettian Graphology Textbook (2015), p. 588.
    - L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva. Guida alla stesura di un profilo grafologico di personalità (2016), p. 316.
    - Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018), p. 292.
    - Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020), p. 216.
    - Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e Grafologia (2022), con Claudio Dainese, p. 448.

  • Autrice dei saggi pubblicati da Graphe.it Edizioni:
    - Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psicografologia dei legami d’amore (2013), p. 72;
    - Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), p. 198.
    - Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), p. 206.
    - I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019), p. 224 (con G. Morrone).
    - Anime incarnate in corpi sessuati (2021), p. 290 (con G. Morrone).
    - Scrivere (nel)la Storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie (2024), p. 284.

  • Autrice dei saggi pubblicati da Diritto Più Edizioni:
    - Licio Gelli. L’uomo dei misteri. Collana Grafologia & Criminologia (2023), p. 70.
    - Omicidi seriali a sfondo sessuale. I circuiti emozionali dei sex offender, Collana Grafologia & Criminologia (2024), p. 224.

Partecipazione in qualità di relatrice in ambito forense

  • Convegno organizzato da Associazione Grafologi Professionisti, Crimini e Scrittura – Padova 28 ottobre 2017, con il seguente intervento: “La personalità dei serial killer”.

  • Convegno organizzato da Studio legale e di grafologia prof. Cristiana Barone, Scrittura e personalità deviata: tra disagio e sofferenza – Napoli, 25 ottobre 2018, Biblioteca di Castel Capuano: “Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura. Quando le vittime sono le prostitute

  • 12° Convegno organizzato da CIGME, Centro Internazionale di Grafologia Medica, La Grafologia Criminologica. Storia, attualità e prospettive – Roma, 17 dicembre 2022, con il seguente intervento: “Da dove origina la coazione a ripetere nei serial killer?

  • 4° Seminario organizzato da CIGME, Centro Internazionale di Grafologia Medica, “Il testamento. Aspetti tecnici, psicologici, neurologici, psichiatrici e grafopatologici” – Roma, 10 giugno 2023: “Come circuire un anziano malato e fargli redigere un testamento olografo

  • Primo congresso nazionale di Criminologia e Scienze Forensi, organizzato da Forensic Science Academy – Bari, 8 luglio 2023: “Il contributo della grafologia applicata alla criminologia”.

  • 13° Convegno organizzato da CIGME, Centro Internazionale di Grafologia Medica, La Grafologia Criminologica. Storia, attualità e prospettive – Roma, 16 dicembre 2023, con il seguente intervento: “Il contributo della grafologia in ambito criminologico”.

  • Università di Bologna, Dipartimento di Scienze giuridiche. Seminario su “Norma e devianza nella psiche sociale e individuale. La scrittura come sintomo” – Campus di Ravenna, 25 ottobre 2024.

  • Quarto congresso nazionale di Criminologia e Scienze Forensi, organizzato da Forensic Science Academy – Milano, 14 dicembre 2024: “Omicidi seriali a sfondo sessuale. I circuiti emozionali dei sex offender” (presentazione editoriale).